Violenza di genere: continua il percorso di formazione di Rete Donna
Ad ottobre 2024 è iniziato un percorso di formazione del coordinamento Rete Donna sul tema della violenza di genere.
Questa esigenza nasce dalle rilevazioni delle operatrici e delle volontarie e volontari che operano nelle strutture e nei servizi degli enti che costituiscono Rete Donna, che sempre più spesso si trovano a incontrare e supportare donne vittime di violenza o stalking. La formazione ha l’obiettivo di fare il punto sugli strumenti normativi che possono essere utilizzati a difesa delle donne che subiscono violenza e dei loro figli e di come supportarle lungo tutto il percorso possibile di uscita dalla violenza e di emancipazione. Il fenomeno è allarmante anche nella città di Verona.
L’incontro del 16 maggio in Caritas
Rete Donna propone l’incontro di venerdì 16 maggio alle ore 9.00 dal titolo: “Violenza di genere: l’uomo maltrattante” con docente Filippo Saccardo, psicologo del Centro Petra. L’incontro è dedicato a operatrici, operatori, volontarie e volontari di tutti gli enti diocesani di Rete Donna e a chi lavora nel sociale ed è interessato a tematiche riguardanti la violenza di genere. Qui sotto è possibile vedere e scaricare il volantino.

Amore è cura, non paura

Caritas Verona durante tutto questo anno pastorale ha portato avanti una campagna di prevenzione verso la violenza di genere, con la distribuzione di dépliant e la presenza con testimonial vari anche ad eventi vari della città. “Amore è cura, non paura”, questo è lo slogan lanciato da Caritas.
.
.
Amore è cura non paura – Download del volantino
L’opera di Caritas e degli altri enti di Rete Donna
In linea con il proprio mandato pedagogico nei confronti delle comunità, Caritas si pone l’obiettivo di portare avanti un lavoro culturale di prevenzione e trasformazione sociale sulla parità di genere, che contrasti la trasmissione intergenerazionale della violenza, costruendo interventi volti a sensibilizzare le comunità e costruire già dall’infanzia una cultura di parità e rispetto per le bambine, le ragazze e le donne attraverso incontri nelle scuole e nelle parrocchie.
Tra questi interventi, ci sono anche articoli di giornale, interviste, rubriche, perchè questo tema non venga taciuto e si possa sensibilizzare sempre di più la popolazione. Di seguito, un interessante articolo pubblicato dal Centro Aiuto Vita Diocesano.
Anche tu puoi sostenere i progetti che aiutano le donne che subiscono violenza:
Associazione San Benedetto ODV ETS
IBAN: IT74 S020 0811 7700 0000 3989 550
Causale: Amore è cura non paura
Per info: donazioni@caritas.vr.it