Solidarietà internazionale ed Emergenze

Caritas Diocesana Veronese, attraverso l’Area Internazionale ed Emergenze, coordina progetti di emergenza e di cooperazione internazionale con l’obiettivo dello sviluppo integrale dell’uomo. Tale sviluppo è promosso attraverso iniziative volte alla giustizia ed alla pace, al rafforzamento delle capacità e potenzialità sociali ed umane dei Paesi del Sud del mondo e, in caso di gravi calamità e guerre, promuove e coordina gli aiuti di emergenza collaborando con le Caritas Diocesane, Nazionali ed Internazionali.

Emergenze Umanitarie e Ambientali

Il lavoro della rete Caritas nelle Emergenze si articola sulla base delle fasi di Emergenza- Riabilitazione – Sviluppo. Scopo dell’aiuto al verificarsi di emergenze ambientali e umanitarie e nel periodo immediatamente successivo, è assicurare nei territori colpiti la sopravvivenza delle persone.

Concretamente Caritas promuove attività di prima assistenza (fornitura di generi alimentari, acqua, alloggi provvisori, medicine…), contribuendo così a garantire un rapido ed efficiente primo sostentamento.  Attraverso l’attivazione di professionalità di alto livello, viene garantito un rapido ed efficiente intervento di aiuto in zone spesso vaste. Lo scopo primario dell’aiuto nelle catastrofi viene raggiunto attraverso la collaborazione con le sedi delle Caritas locali, la rete Caritas Internationalis, che attiva i propri specialisti delle emergenze, e con altre organizzazioni umanitarie presenti sul territorio.

Progetti di cooperazione allo sviluppo

Caratterizzato dal principio di fornire aiuto per l’auto aiuto e dal rispetto del Prossimo, il proposito di Caritas è di evitare l’esportazione di modelli sociali e culturali “preconfezionati” ed estranei alle zone ove si svolgono attività di aiuto e la creazione di strutture sociali che, spesso sostituendosi a quelle preesistenti, diventano dipendenti dall’esterno. I progetti e le attività sono pensati, organizzati e condotti assieme alle comunità locali per migliorare le loro possibilità di sostentamento e di reddito, per consentire il diritto all’istruzione ed alla salute, per tutelare la persona e l’ambiente, la cultura e le tradizioni.

Concretamente ciò significa: acquisto strumenti per attività, sostegno a cooperative ed imprese famigliari, microcredito, miglioramento condizioni ed infrastrutture produttive, sostegno finanziario per studenti e per le loro famiglie attraverso il Programma di Sostegno a Distanza, centri sociali ricreativi, di formazione e sensibilizzazione, per la salute psico-fisica della persona.

Italia

Europa

Africa

America Latina e Caraibi

Medio Oriente

Asia e Oceania