Ascolto

Il Centro di Ascolto Caritas è il luogo, la cui funzione è quella di incontrare, accogliere, ascoltare e prendere in carico persone che vivono una situazione di fragilità sociale, economica e culturale rispettando, senza pregiudizi e prevaricazioni, le storie di vita incontrate. Esso diviene quindi uno strumento pastorale attraverso il quale si offre una risposta concreta alle persone e si stimola la solidarietà e la corresponsabilità di tutta la comunità nel servizio verso il prossimo. Il Centro di Ascolto svolge, dunque, una duplice funzione, è luogo:

  • Operativo: perché fornisce la risposta ai bisogni attraverso gli interventi
  • Progettuale: perché a partire dalle risposte attiva processi di implementazione della “pedagogia dei fatti”

Lo stile che contraddistingue l’azione di un Centro di Ascolto è la promozione, in cui l’ascolto che si realizza si pone l’obiettivo di aiutare le persone a:

  • Acquisire consapevolezza della propria situazione
  • Ritrovare fiducia in sé stesse e negli altri
  • Stabilire relazioni costruttive (anche con i servizi e le risorse locali)

L’attività di un Centro di Ascolto non si esaurisce nella relazione con le persone ascoltate. Implica un’interazione con il territorio finalizzata a individuare possibili risposte ai bisogni incontrati. L’evoluzione del contesto socioculturale in cui il Centro di Ascolto si trova ad operare e la complessità delle situazioni che quotidianamente si presentano richiedono, da un lato, l’acquisizione di conoscenze e competenze specifiche e, dall’altro, l’assunzione di uno stile di lavoro “progettuale” e una logica d’interazione con il territorio, valorizzando non solo i servizi del territorio, ma anche coinvolgendo le reti informali.

Attualmente sul territorio diocesano operano 51 Centri di Ascolto Caritas.

Estratto della relazione San Zeno 2020 relativo ai centri d’ascolto

Tra i materiali per supportare il Iavoro dei Centri d’Ascolto Caritas vi sono le Linee Guida, tradotte in un Manuale focalizzato sugli aspetti organizzativi e sugli strumenti operativi, redatti nell’ultima versione a marzo 2021.

A fronte dell’Emergenza Covid in particolare segnaliamo l’approfondimento di Caritas Italiana “L’ascolto al telefono che fornisce strumenti e spunti specifici per questa particolare modalità di supporto delle persone. Caritas italiana, inoltre, ha confezionato il vademecum per i centri di ascolto.

Ogni anno, inoltre, Caritas Diocesana offre una formazione dedicata ai volontari dei centri d’ascolto, che va dalla formazione sulla relazione di aiuto per i nuovi volontari all’approfondimento dei vari strumenti a supporto delle famiglie accompagnate. È attivo inoltre il Coordinamento i centri d’ascolto Caritas che prevede un incontro annuale, coinvolgendo referenti e parroci.

Se vuoi contattare il Coordinamento Gruppi e Centri d’Ascolto Caritas chiama il numero 045 2379300