L’Officina culturale è un incubatore di iniziative, che ha come obiettivo l’animazione della comunità, andando oltre gli spazi classici dell’ascolto, per arrivare nei luoghi di vita delle persone. Spesso è infatti proprio in questi contesti, negli scambi quotidiani, che possono prendere corpo inattese forme di resilienza e di aiuto. L’azione dell’Officina culturale si articola in tre macro-aree:
L’idea di cultura che l’Officina esprime è un sistema di pratiche e conoscenze condivise. Il perno dell’azione è la cura delle relazioni, in un clima positivo e accogliente. La nascita di legami di fiducia, infatti, favorisce la trasmissione di informazioni e conoscenze, e sostiene percorsi di empowerment.
Il metodo utilizzato è quello della laboratorialità, ovvero l’attivazione di una serie di percorsi formativi e informativi che vanno ad arricchire l’offerta culturale ed educativa di un territorio.
Ti piacerebbe fare volontariato all’interno dell’Officina culturale?
Mettiti in contatto con noi attraverso il form che trovi alla pagina Diventa volontario. Puoi anche contattare direttamente l’Officina più vicina a te: scoprile tutte nella sezione dedicata.