Le azioni educative di Caritas sono molteplici: esse vanno dalla sensibilizzazione, alle azioni educative sui giovani e sugli adulti. Per quanto riguarda gli adulti, un importante ambito di azione è l’Officina culturale.
L’Officina Culturale è un incubatore di iniziative, che ha come obiettivo l’animazione della comunità, andando oltre gli spazi classici dell’ascolto, per arrivare nei luoghi di vita delle persone. Spesso è infatti proprio in questi contesti, negli scambi quotidiani, che possono prendere corpo inattese forme di resilienza e di aiuto. L’azione dell’Officina culturale si articola in tre macro-aree:
- Percorsi formativi-informativi (laboratori, percorsi, incontri, convegni, etc.) –> per conoscere i prossimi laboratori vai alla nostra pagina eventi
- Eventi di carattere culturale e ricreativo (spettacoli teatrali, concerti, mostre, feste di quartiere, etc.)
- Eventi di sensibilizzazione (festival tematici, es. Festival degli Stili di Vita)
L’Officina culturale agisce in una logica collettiva, in cui si riconosce che i problemi sono di tutti e si cerca di far interagire sguardi e risorse per individuare soluzioni condivise. L’orizzonte è quello del consolidamento delle relazioni di prossimità. Le iniziative dell’Officina Culturale (laboratori, incontri informativi, momenti informali di condivisione, eventi culturali e ricreativi, festival tematici) hanno anche altri obiettivi specifici:
- L’accesso alle informazioni: incontri informativi finalizzati a sviluppare consapevolezza dei propri diritti e doveri, consapevolezza delle misure di contrasto alla povertà
- Lo sviluppo di capacità: laboratori e percorsi formativi finalizzati a potenziare competenze esistenti e a svilupparne di nuove
- La sensibilizzazione della collettività sul tema degli stili di vita sostenibili: organizzazione di festival tematici ed eventi aperti alla cittadinanza
I luoghi in cui si svolgono i laboratori sono gli Empori della Solidarietà, la portineria di quartiere di Borgo Nuovo, le parrocchie, le case di accoglienza, la sede di Caritas Verona.
Target dell’Officina culturale
I destinatari dei laboratori sono soprattutto i beneficiari della Rete dei Centri di Ascolto Caritas, dalla Rete delle Conferenze San Vincenzo De Paoli e della rete degli Empori della Solidarietà di Verona, nell’ambito di percorsi di emancipazione personalizzati.
Materiali di supporto dell’Officina culturale
Dall’Officina culturale e dal progetto Incubazioni Solidali sono nati:
- i decaloghi e i vademecum sul bilancio familiare: scoprili qui.
- l’app EHILAPP! che propone informazioni aggiornate su bonus e opportunità a Verona e provincia, anche specifiche relative all’emergenza Coronavirus: per saperne di più vai su www.ehilapp.it