InConTrArtí: uno spettacolo unico per la pace e la solidarietà
InConTrArtí 2025 è stato uno spettacolo unico che ha unito tantissimi artisti: un’occasione per vedere dialogare sul meraviglioso palco dell’Arena di Verona differenti arti e abilità e, soprattutto, per dare la giusta luce alla tematica della pace e della fragilità umana e sociale.
L’associazione La Grande Sfida APS, impegnata sin dalla sua fondazione nella valorizzazione delle persone con fragilità, ha ideato l’evento a quasi un anno esatto dalla visita di Papa Francesco in Arena lo scorso 18 maggio 2024, primo fra tutti impegnato nella causa sociale. E Caritas Diocesana Veronese ha da subito assecondato l’iniziativa.
A curare l’organizzazione dello spettacolo, accanto all’associazione Grande Sfida APS, la Diocesi di Verona e la Caritas diocesana di Verona; con loro anche il patrocinio del Comune di Verona, Provincia di Verona, Regione Veneto, Ulss9 Scaligera e Ministero per le disabilità in fase di richiesta da parte del Comune di Verona.

GLI OSPITI
Jovanotti e Riccardo Cocciante sono risultati due big d’eccezione che hanno guidato una squadra di 150 ospiti!
Ma sopra ogni attesa sono risultati i presentatori della serata: Paolo Ruffini, comico impegnato socialmente nella causa, e Federico Parlanti, attore del noto spettacolo teatrale Din Don Down – alla ricerca di (D)Io.
InConTrArtí ha visto la partecipazione di artisti di grande fama, nonché atleti paralimpici ed olimpici, ognuno con storie e abilità diverse. Si sono alternati i Sonohra, AKA 7even, Lorenzo Salvetti, Simona Atzori con Marco Messina e Salvatore Perdichizzi (danzatori della Scala di Milano), Felicity Lucchesi, Prisca Amori (violinista di Ennio Morricone), Andrea Speri, Beppe Stanco, il Coro “Special Festival” con Tommaso, Gruppo di danza Le Crisalidi – La Grande Sfida, Paolo Pachera, Giovanni Signorato, Andrea Baccaro, Drum Theatre, Riccardo Aldighieri, Franz Costa, Andrea Baccaglione. E ancora: Andrea Kosmala, Luisa Zavatteri e Giacomo Pasetto, Mirko e Angelica Zampiccinini, Sulle ali colorate della danza, On the River, e il gruppo di dance ability Indaco, Andrea Sarasini.
Tra il pubblico erano presenti il sindaco di Verona Damiano Tommasi e il sottosegretario di Stato al Ministero della cultura Gianmarco Mazzi. A onorare l’evento anche il compiacimento del presidente della Repubblica Sergio Mattarella, il messaggio del Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli e del presidente della Regione Veneto Luca Zaia.






I PROGETTI SOSTENUTI
Le spese per l’evento, già ridotte grazie alla collaborazione di vari enti, sono state a carico dei partner Banco Bpm, Generali, Fraste Drilling Rigs, e di collaboratori come Coloriamo i sogni e Givova. L’intero incasso della serata è andato dunque a finanziare tre progetti di solidarietà individuati dai tre organizzatori:
- Caritas in Sudan, per fornire aiuto ai milioni di persone sfollate a causa della guerra;
- scuola materna S. Maria delle Suore comboniane presso il villaggio di Betania sul Monte degli Ulivi a Gerusalemme Est, per sostenere borse di studio per i bambini più poveri, per l’attrezzatura scolastica e per favorire l’accesso delle persone disabili;
- associazione Grande Sfida APS, per la campagna Anch’Io Sono Capace – Negozi Senza Barriere, al fine di favorire l’inserimento lavorativo delle persone con disabilità.
Per saperne di più dei primi due progetti, di seguito i video in Arena di Lucia (operatrice Caritas), Sara (volontaria Caritas) e mons. Pompili (vescovo di Verona), che raccontano della situazione in Sudan e a Gerusalemme.