Sitografia ragionata
SITOGRAFIA RAGIONATA
Per avere un inquadramento generale dei vari aspetti del fenomeno dell’immigrazione in Italia è necessaria la conoscenza di informazioni che sono soggette a frequenti aggiornamenti. Riportiamo di seguito alcune delle principali fonti dove è possibile trovare approfondimenti e aggiornamenti. In particolare i siti vengono riportati secondo il percorso logico dall’ingresso alla permanenza in Italia del cittadino immigrato. L’elenco di seguito riportato non ha la pretesa di essere esaustivo. Visti i continui cambiamenti normativi in materia di immigrazione si consiglia di verificare sempre la data di pubblicazione dei contenuti web al fine di constatarne l’effettivo aggiornamento.
INGRESSO IN ITALIA
vistoperitalia.esteri.it/home.aspx
Fornisce informazioni utili per sapere chi, in relazione alla propria cittadinanza e al Paese stabile di residenza, ha bisogno del visto di ingresso per entrare in Italia, dove richiederlo e quali documenti e requisiti sono necessari.
www.esteri.it/MAE/IT/Ministero/Servizi/Italiani/Rappresentanze/
Consente di cercare i riferimenti diretti di tutti i Consolati e le Ambasciate italiani all’Estero
www.interno.gov.it/it/temi/immigrazione-e-asilo/modalita-dingresso
Sezione del sito del Ministero dell’Interno fornisce informazioni generali e consente di accedere alle pagine dedicate alle varie procedure.
SOGGIORNO IN ITALIA
www.integrazionemigranti.gov.it
È un portale che fornisce news e documenti soprattutto su come “vivere e lavorare in Italia”. È coordinato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, ma coinvolge in maniera trasversale altre istituzioni governative, con l’intento di favorire ai migranti l’accesso ai servizi.
Ministero dell’Interno. Tra le notizie nel sito, sono rilevanti sotto la voce “Temi”, le sezioni “Immigrazione e Asilo” e “Cittadinanza e altri diritti civili”.
questure.poliziadistato.it/Verona
Oltre ad informazioni generali contenute nella sezione Per il cittadino – Stranieri, nella sezione “Controlla il permesso di soggiorno online”, è possibile consultare lo stato del documento, in particolare se è pronto per la consegna o in trattazione.
Le informazioni generali contenute in questo sito non riportano nelle singole pagine la data di inserimento, ciò non consente di verificarne l’aggiornamento e considerare quindi attendibili i contenuti. Nella sezione Area riservata Stranieri i cittadini di Paesi Terzi che hanno fatto richiesta di rilascio/rinnovo/aggiornamento del titolo di soggiorno tramite invio di kit postale possono verificare la data fissata per la convocazione in Questura ed eventuali anomalie documentali (si segnala che ad oggi risultano incongruenze nelle segnalazioni relative alle anomalie documentali poiché il sistema non è stato aggiornato rispetto alle novità normative degli ultimi anni).
Informazioni specifiche sono contenute nelle sezioni “Immigrazione” e “Come fare per” (in particolare in questa sezione si trovano le informazioni relative a Cittadinanza e Legalizzazione documenti)
Il sito è promosso dalla Regione Veneto – U.O. Flussi Migratori e gestito da Veneto Lavoro S.p.A. e permette agli operatori pubblici e privati e ai cittadini di consultare le informazioni sui servizi, i progetti ed i corsi rivolti ai cittadini non appartenenti all’Unione europea con specifica attenzione a quanto viene offerto nella Regione Veneto in tema di immigrazione dal sistema delle autonomie locali, dalle associazioni venete del terzo settore, dall’associazionismo immigrato, dalle associazioni datoriali e dalle associazioni sindacali.
SERVIZI DEMOGRAFICI
https://dait.interno.gov.it/servizi-demografici
Nello specifico i Servizi Demografici si occupano delle seguenti materie: stato civile; anagrafe della popolazione residente; anagrafe degli italiani residenti all’ estero; carta d’ identità; formazione ed aggiornamento. Sul sito di riferimento è possibile trovare anche approfondimenti legate all’ambito immigrazione rispetto alle materie di competenza.
Per quanto riguarda le prassi territoriali è utile fare riferimento anche ai siti istituzionali dei singoli Comuni.
ISTRUZIONE
https://www.miur.gov.it/web/guest/home
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca. Per approfondimenti sul tema intercultura scegliere “argomenti e servizi” -> “scuola” -> “inclusione e integrazione”. Si possono consultare anche gli studi fatti dal Ministero e scaricare i dati sugli iscritti a scuola.
Informazioni specifiche sono contenute nella sezione Interventi Educativi – Intercultura
SALUTE
Ministero della Salute. Contiene diversi documenti utili per i cittadini, tradotti nelle principali lingue parlate dai migranti.
https://www.aulss9.veneto.it
Sito istituzionale dell’AULSS9 Scaligera
La Società Italiana di Medicina delle Migrazioni (SIMM), è stata istituita sotto la spinta di gruppi ed organizzazioni che in varie parti d’Italia si occupavano di garantire il diritto all’assistenza sanitaria ad immigrati comunque presenti sul territorio nazionale.
Oggi la SIMM può essere considerata un “policy network” nazionale di scambio di esperienze, dati, evidenze scientifiche e considerazioni di politica sanitaria anche locale.
LAVORO
Nella sezione Temi e priorità – Immigrazione è possibile consultare gli aggiornamenti principali legati all’ambito specifico.
Informazioni specifiche sono contenute nella sezione Lavoratori Migranti
www.cliclavoroveneto.it
Portale dei Centri per l’Impiego della Provincia di Verona
ULTERIORI APPROFONDIMENTI
AGGIORNAMENTI GIURIDICI E ARCHIVI LEGISLATIVI
www.normattiva.it
Sito istituzionale che permette l’accesso ai testi normativi vigenti sia alla data odierna che nel passato.
ASGI – Associazione per gli studi giuridici sull’immigrazione, essenziale per l’aggiornamento su leggi, decreti, sentenze, circolari e regolamenti attuativi.
Rivista che si rivolge a un’utenza professionale interessata alle tematiche dell’immigrazione nell’ambito giuridico e sociale.
Progetto Melting Pot Europa di consulenza sulla normativa agli operatori del settore pubblico e privato coinvolti dal fenomeno migratorio e dai suoi effetti. Il sito è multilingue.
Sito tematico.
Archivio di notizie dal e sul carcere
https://inmigration.caritas.it/
Sezione di Caritas Italiana dedicata all’ambito immigrazione.
AMBITO EUROPEO
https://europa.eu/european-union/index_it
Sito ufficiale dell’Unione europea. Vi si trovano informazioni essenziali, quali ad esempio vivere, lavorare, viaggiare nell’Ue.
Il Sito europeo sull’integrazione. Vi si trova una visione d’insieme sull’integrazione, le buone pratiche anche con riferimento ai singoli stati membri, siti e bibliografia, partner di progetto.
FRONTEX, agenzia europea per il controllo delle frontiere.
MIPEX – Migration Integration Index, confronto sullo stato dell’integrazione nei diversi paesi sulla base di una serie di indicatori.
https://ec.europa.eu/home-affairs/what-we-do/networks/european_migration_network_en
European Migration Network, rete che fa capo alla DG Affari Interni della Commissione Europea. Pubblica i rapporti nazionali dei 27 Stati membri.
http://www.emnitalyncp.it/
Il sito aggiorna su quanto viene fatto dall’European Migration Network, in particolare in ambito italiano, riportando anche, in italiano e in inglese, pubblicazioni e ricerche.
IOM – Organizzazione Internazionale delle Migrazioni.
Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati.
Ultimo aggiornamento ottobre 2020