a
Officina Futuro è un progetto in cui crediamo tantissimo, in cui i talenti e gli sguardi di bambini, ragazzi e adulti si intrecciano per creare esperienze culturali e dare forma a spazi inclusivi di espressione, conoscenza e relazione (clicca qui per guarda il video) È un’idea nata nel contesto degli Empori Solidali, la versione under 18 dell’Officina Culturale.
Officina Futuro privilegia il linguaggio delle arti (teatro, musica, pittura, cinema…) per lavorare con bambini e ragazzi, per stimolare la loro immaginazione, la dimensione del sogno e la scoperta di mondi altri.
Partecipare ai laboratori di teatro è stato davvero bello! Mi è piaciuto tantissimo fare teatro con l’improvvisazione, non avevamo ruoli fissi e prestabiliti, ma abbiamo usato l’immaginazione. Dopo questa esperienza ho deciso che vorrò fare teatro anche in futuro. Odette, 11 anni
Offrire ai minori la possibilità di partecipare a percorsi culturali e artistici gratuiti è un modo per lavorare sul loro capitale sociale e sul loro senso di appartenenza collettiva. Crediamo che la cura delle relazioni e lo sviluppo di capabilities siano fondamentali per il benessere di una comunità; per contrastare fenomeni di isolamento, sostenere il desiderio di partecipazione e quindi tutelare il futuro dei più giovani.
Le ragazze e i ragazzi adolescenti non sono semplici partecipanti, ma anche protagonisti dell’ideazione e della concretizzazione delle attività di Officina Futuro. La progettazione collettiva permette loro di tessere nuove amicizie, scoprire nuovi punti di vista, acquisire competenze base di project management, comunicazione e narrazione, di evolvere a livello individuale.
Il percorso partecipativo di Officina Futuro è una bella opportunità da cogliere perché offre un terreno in cui le nostre idee possono germogliare e prendere forma. È come se noi ragazzi fossimo dei piantatori di semi e il progetto Officina Futuro fosse il terreno fertile e libero nel quale piantare. Ginevra, 17 anni
Venerdì 27 giugno si terrà la seconda edizione del Gala delle arti a Villa Buri, una serata all’aperto dedicata all’esplorazione delle arti, alla convivialità, alla spensieratezza.
“Da questo progetto porto con me delle belle amicizie, ho conosciuto persone nuove attraverso attività stimolanti e culturali.” Rita, 17 anni
Per il 2023-2025 Officina Futuro Step 2 è finanziato da Fondazione San Zeno.
Nell’ultimo anno sono stati organizzati 37 laboratori artistici (teatro, danza, pittura, narrazione digitale, ceramica) e sono stati coinvolti direttamente nelle attività 1003 bambini e ragazzi.
Se hai meno di 18 anni, con Officina Futuro puoi partecipare a workshop, sperimentare linguaggi espressivi, conoscere persone e, perché no, scoprire nuove passioni.
Puoi anche diventare parte del team di progetto che programmerà e realizzerà le proposte per il prossimo anno!
Se sei un singolo, un’associazione, un’attività artigianale/commerciale, puoi mettere a disposizione la tua esperienza per far scoprire ai più giovani nuovi mondi e condividere competenze.
Se credi nell’importanza dell’educazione e dello sviluppo comunitario attraverso la campagna “Occhio al futuro” puoi offrire percorsi culturali individuali e collettivi a Officina Futuro, puoi regalare alla tua comunità uno sguardo al futuro.