Servizio Civile Universale – I progetti

Tutti i progetti che Caritas propone comprendono vari ambiti di attività della durata di 12 mesi per 1.145 ore complessive che prevedono 25 ore di impegno settimanale che comprendono servizio, formazione, promozione e sensibilizzazione, monitoraggio e tutoraggio.

Progetti Bando 2021


PROGETTO C’è posto per te – Verona, Vicenza, Bolzano, Udine, Pordenone, Trieste (18 posti)

SETTORE E AREA DI INTERVENTO: Assistenza.2 Adulti e Terza età in condizioni di disagio (Grave marginalità adulta maschile e disagio abitativo)

Obiettivi: Offrire una prima risposta a bisogni di bassa soglia (Cibo, lavoro, casa, diritti negati). Favorire l’accoglienza in contesti protetti per promuovere l’uscita da situazioni di rischio e di vulnerabilità. Accompagnare e supportare percorsi verso l’autonomia attraverso processi di inclusione sociale attiva che prevedano l’acquisizione di autonomia abitativa, lavorativa, economica e l’inserimento in reti sociali positive. Promuovere reti solidali territoriali e locali.

Sedi di attuazione del progetto


PROGETTO Di pari passo – Verona, Vicenza, Bolzano (8 posti)

SETTORE E AREA DI INTERVENTO: Assistenza.6 Donne con minori a carico e donne in difficoltà

Obiettivi: Offrire supporto per favorire l’accesso ai diritti negati quali lavoro e casa in particolare. Favorire l’accoglienza in contesti protetti per favorire l’uscita da situazioni di rischio e di vulnerabilità. Accompagnare e supportare percorsi verso l’autonomia attraverso un processo di inclusione sociale attiva che preveda l’acquisizione di autonomia abitativa, lavorativa, economica e l’inserimento in reti sociali positive. Promuovere reti solidali e coordinamenti locali sul disagio al femminile attraverso l’animazione di comunità

Sedi di attuazione del progetto


PROGETTO Tutta un’altra spesa – Verona, Chioggia, Pordenone, Trieste (6 posti)

SETTORE E AREA DI INTERVENTO: Assistenza.14 Altri soggetti in condizione di disagio o di esclusione sociale (Empori della Solidarietà per nuclei familiari a rischio caduta in povertà)

Obiettivi: Promuovere inclusione sociale attraverso la rete degli Empori della Solidarietà. Attuare misure di prevenzione e contrasto dei processi di impoverimento, in particolare con supporto alimentare, per i singoli ed i nuclei familiari in difficoltà. Inoltre, attraverso azioni di empowerment a livello culturale, il progetto contribuisce a rafforzare le competenze formali e informali delle persone sostenute al fine di valorizzarle e favorire processi di autonomia e di reintegrazione sociale.


PROGETTO Accogliere per ricominciare – Verona, Pordenone (4 posti)

SETTORE E AREA DI INTERVENTO: Assistenza.12 Richiedenti asilo e titolari di protezione umanitaria-minori non accompagnati

Obiettivi: Offrire una prima risposta a bisogni di bassa soglia (Cibo, lavoro, casa, diritti negati). Favorire l’accoglienza in contesti protetti per promuovere l’uscita da situazioni di rischio e di vulnerabilità. Accompagnare e supportare percorsi verso l’autonomia attraverso processi di inclusione sociale attiva che prevedano l’acquisizione di autonomia abitativa, lavorativa, economica e l’inserimento in reti sociali positive. Promuovere reti solidali territoriali e locali.

Sedi di attuazione del progetto


PROGETTO Obiettivo Mondo – Verona, Bolzano, Pordenone, Udine (8 posti)

SETTORE E AREA DI INTERVENTO Educazione.10 Educazione e promozione della pace, dei diritti umani, della non violenza e della difesa non armata della Patria (animazione scuole e territorio)

Obiettivi: Promuovere COESIONE SOCIALE e misure di prevenzione e contrasto dei processi di impoverimento attraverso: interventi di animazione e di educazione alla cittadinanza globale, promozione del volontariato e della cittadinanza attiva, interventi di animazione delle reti territoriali e iniziative culturali aperte alla cittadinanza.


Per maggiori informazioni 

Mail  youngcaritas@caritas.vr.it – Whatsapp 347 0406916 – Tel 045 2379300