Riapre lo Sportello Unico Accoglienza
Dopo la chiusura durante il lockdown e l’apertura solo telefonica nel periodo post Covid, riapre lunedì 30 novembre lo Sportello Unico Accoglienza del Comune di Verona, gestito da operatori di Caritas Diocesana Veronese, attraverso la Cooperativa Sociale Il Samaritano. Lo Sportello è la porta d’accesso ai dormitori della città. Inoltre... Read More
Progetti
Di seguito raccogliamo e raccontiamo alcuni dei progetti che portiamo avanti: Progetti incubazioni solidali Progetto MIND: dodici organizzazioni, una visione comune
Sitografia ragionata
SITOGRAFIA RAGIONATA Per avere un inquadramento generale dei vari aspetti del fenomeno dell’immigrazione in Italia è necessaria la conoscenza di informazioni che sono soggette a frequenti aggiornamenti. Riportiamo di seguito alcune delle principali fonti dove è possibile trovare approfondimenti e aggiornamenti. In particolare i siti vengono riportati secondo il percorso... Read More
Progetto incubAZIONI SOLIDALI: pubblicati i vademecum Energia e Bilancio familiare
Il progetto incubAZIONI SOLIDALI è un’iniziativa promossa dall’Associazione di Carità San Zeno Onlus e dalla Caritas Diocesana Veronese che vede tra gli altri partners la partecipazione di Adiconsum Verona con attività di formazione, informazione e accompagnamento dei soggetti a rischio sovraindebitamento. Il progetto si propone di attivare una rete integrata del... Read More
Rete CittImm – chi siamo
Per i recapiti degli sportelli CittImm clicca qui. La Rete Citt.Imm opera da anni per migliorare la diffusione e l’accessibilità alle informazioni in materia di immigrazione, al fine di favorire l’integrazione e promuovere l’acquisizione di competenze nello sviluppo di buone prassi per le politiche di accoglienza, la conoscenza e applicazione... Read More
Casa Santa Elisabetta
A fine 2020, è stata inaugurata Casa Santa Elisabetta, grazie alla concessione di una porzione di immobile da parte dell’ordine del Monastero di Santa Elisabetta – Sorelle Povere di Santa Chiara. La casa consta di 8 miniappartamenti, nei quali nei primi mesi del 2021 sono già entrate 4 donne e... Read More